Arona - Piemonte da vedere

Arona

Arona si trova sulla sponda piemontese del Lago Maggiore ed è un centro di grande interesse storico e paesaggistico. Con un lungolago vivace, un centro storico ricco di testimonianze artistiche e un punto panoramico unico come il Colosso di San Carlo Borromeo, è una meta che offre diverse possibilità di visita. La città ha origini antiche e nel corso dei secoli ha mantenuto un ruolo importante per il controllo delle rotte commerciali sul lago. Oggi è un luogo che coniuga cultura, natura e attività all’aria aperta.

Cosa vedere ad Arona

Colosso di San Carlo Borromeo

Questa enorme statua, alta complessivamente 35 metri, è dedicata a San Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano nato proprio ad Arona nel 1538. Costruita tra il 1614 e il 1698, è realizzata in rame e bronzo ed è una delle statue visitabili più alte al mondo. L’interno è cavo e permette ai visitatori di salire fino alla testa attraverso una stretta scala interna, da cui si può guardare il panorama attraverso gli occhi della statua. Da qui si ha una visuale ampia sul Lago Maggiore e sulle montagne circostanti.

Lungolago di Arona

La passeggiata lungolago è uno dei punti più frequentati della città. L’ampio viale alberato segue la riva per oltre un chilometro ed è punteggiato da giardini curati, bar, ristoranti e spazi dove fermarsi ad ammirare il paesaggio. Durante i mesi estivi, il lungolago diventa un punto di ritrovo per chi vuole trascorrere del tempo all’aperto, magari con una sosta nei locali con terrazze affacciate sull’acqua.

Centro storico

Arona conserva ancora un impianto medievale nelle sue strade principali. Piazza del Popolo è il cuore del centro cittadino e ospita edifici storici come Palazzo di Giustizia, un’elegante costruzione porticata del XV secolo, e la Collegiata di San Graziano, una chiesa che custodisce affreschi e opere di valore. Poco distante si trova la Chiesa di Santa Maria di Loreto, con la sua facciata barocca, e una serie di vicoli con botteghe e piccoli locali.

Rocca di Arona

Situata su un promontorio che domina la città, la Rocca di Arona era una delle principali fortificazioni della zona. Fu distrutta nel 1800 per ordine di Napoleone, ma oggi il sito è aperto al pubblico e offre un punto panoramico da cui si può osservare il Lago Maggiore e la vicina Rocca di Angera, che si trova sulla sponda opposta. Il parco della Rocca è uno spazio verde aperto ai visitatori, ideale per una passeggiata lontano dal centro.

Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago

A pochi chilometri dal centro si estende il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago, un’area protetta che comprende boschi, zone umide e sentieri naturalistici. Il parco è noto anche per i suoi ritrovamenti archeologici di epoca preistorica, legati all’antica civiltà delle palafitte. È un luogo adatto per passeggiate nella natura e per chi pratica il birdwatching.

Cosa fare ad Arona

Escursioni in battello

Arona è un punto di partenza per escursioni in battello verso altre località del Lago Maggiore. Le principali tratte collegano la città con Stresa, le Isole Borromee, Angera e Cannobio. I battelli di linea permettono di visitare più destinazioni in una giornata, mentre le crociere private offrono itinerari su misura.

Shopping e mercati

Il centro di Arona ospita negozi di vario genere, dalle boutique di moda alle botteghe artigianali. Ogni martedì si tiene il mercato settimanale, uno dei più grandi della zona, con bancarelle che vendono prodotti locali, abbigliamento e articoli per la casa.

Attività sul lago

Per chi ama le attività all’aria aperta, il Lago Maggiore offre diverse opportunità:

  • Sport acquatici: Kayak, vela e stand-up paddle sono praticabili nelle acque del lago, con possibilità di noleggiare l’attrezzatura sul posto.
  • Percorsi ciclabili: La pista ciclabile che parte da Arona si sviluppa lungo il lago e attraversa alcune delle località vicine, con tratti adatti anche a chi è meno esperto.

[shortcode-weather-atlas selected_widget_id=3d96cb51]

Arona in ogni stagione

Primavera ed estate

Nei mesi più caldi, Arona è una delle mete più frequentate sul Lago Maggiore. Le temperature miti della primavera permettono di visitare i giardini e le ville nei dintorni, mentre l’estate è il momento ideale per gite in barca, escursioni e passeggiate serali lungo il lago.

Autunno e inverno

Con l’arrivo dell’autunno, il paesaggio intorno al lago cambia colore, offrendo scenari particolarmente suggestivi. Questo è il periodo perfetto per visitare i vigneti e le cantine della zona o per esplorare i sentieri naturalistici che attraversano i boschi.

Durante l’inverno, Arona è meno affollata e assume un’atmosfera più raccolta. Nel periodo natalizio, le luci e le decorazioni rendono il centro ancora più caratteristico.

Come arrivare e dove dormire

Come arrivare

Arona è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:

  • In auto: L’autostrada A26 collega la città con Torino e Genova, mentre la SS33 del Sempione la collega a Milano.
  • In treno: La stazione ferroviaria di Arona si trova sulla linea Milano-Domodossola ed è ben collegata con le principali città del Nord Italia.
  • In aereo: L’aeroporto più vicino è Milano Malpensa, situato a circa 40 minuti di auto.

Dove dormire

Arona offre diverse opzioni di soggiorno:

  • Hotel e resort: Alcune strutture si affacciano direttamente sul lago, offrendo camere con vista panoramica.
  • B&B e agriturismi: Soluzioni più intime e immerse nel verde, ideali per chi cerca tranquillità.
  • Appartamenti e case vacanza: Perfetti per chi desidera un soggiorno più autonomo, soprattutto per famiglie o gruppi.
Hotel Concorde
Hotel Concorde
Via Verbano, 1, 28041 Arona
Situato sul lungolago, a 5 minuti a piedi dal centro di Arona, sulle rive del Lago Maggiore, l’Hotel Concorde offre un parcheggio gratuito.
★ 7,7 (1.577 Recensioni)
Prenota ora
Hotel Giardino
Hotel Giardino
Corso della Repubblica, 1, 28041 Arona
L’Hotel Giardino è situato nel centro storico di Arona, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. Le camere offrono aria condizionata, TV e minibar
★ 7,9 (1.599 Recensioni)
Prenota ora
Hotel Ristorante San Carlo
Hotel Ristorante San Carlo
Via Verbano, 4, 28041 Arona
Hotel Ristorante San Carlo offre un ristorante panoramico con vista sul Lago Maggiore. L’hotel vanta camere climatizzate, il WiFi gratuito in tutto l’edificio e un giardino.
★ 8,5 (991 Recensioni)
Prenota ora

Dove mangiare

Enoteca Ristorante Il Grappolo
Via Pertossi, 7, 28041, Arona
Cucina Italiana, Mediterranea, €€-€€€
★ 4,5/5 (846 Recensioni)
Scopri di più
Osteria del Triasso
Via Marconi, 59, 28041, Arona
Cucina Italiana, Pizza, €€-€€€
★ 3,5/5 (676 Recensioni)
Scopri di più