La morra - Piemonte da vedere

La Morra

La Morra è uno dei borghi più suggestivi delle Langhe, noto per il suo belvedere panoramico da cui si possono ammirare le colline vitate che caratterizzano questa regione. Situato a circa 500 metri di altitudine, il paese domina il territorio circostante ed è una meta molto apprezzata dagli appassionati di vino, natura e fotografia.

Qui si produce il Barolo DOCG, e le numerose cantine offrono degustazioni e visite guidate per scoprire la tradizione vinicola del territorio. Oltre al vino, La Morra è famosa per le sue panchine giganti, parte del Big Bench Community Project, che regalano scorci unici sulle colline. Il borgo conserva anche un affascinante centro storico con chiese, torri e ristoranti tipici dove gustare i piatti della cucina piemontese.

Cosa vedere a La Morra

Piazza Castello e il belvedere

Il punto più iconico di La Morra è Piazza Castello, una terrazza panoramica affacciata sulle Langhe. Da qui si gode una vista a 360 gradi sui vigneti, punteggiati da borghi e castelli. Nelle giornate limpide, lo sguardo si spinge fino alle Alpi.

Accanto al belvedere si trova il monumento al vignaiolo, una statua in bronzo che rende omaggio a chi lavora nelle vigne e contribuisce alla produzione del vino.

Torre Campanaria

Nel cuore del centro storico si trova la Torre Campanaria, alta 31 metri. Costruita nel 1710, è possibile salire sulla cima per godere di una vista ancora più ampia sulle colline circostanti.

Chiesa di San Martino

La Chiesa di San Martino, situata vicino alla piazza principale, è un elegante edificio in stile barocco con una facciata in mattoni e interni decorati con affreschi. È una delle chiese più rappresentative della zona e custodisce opere d’arte di grande valore.

Cappella del Barolo (Cappella delle Brunate)

A pochi chilometri da La Morra si trova la Cappella delle Brunate, una piccola chiesa sconsacrata trasformata in un’opera d’arte contemporanea dagli artisti Sol LeWitt e David Tremlett. Le sue pareti colorate spiccano nel paesaggio rurale e sono diventate uno dei simboli più fotografati delle Langhe.

Cosa fare a La Morra

Degustazioni di Barolo nelle cantine storiche

La Morra è una delle zone più importanti per la produzione del Barolo DOCG, e molte cantine offrono visite guidate con degustazione. Le esperienze proposte vanno dalla semplice degustazione all’abbinamento con piatti tipici e tour nei vigneti.

Tra le cantine più rinomate ci sono:

Passeggiate tra i vigneti e panchine giganti

Nei dintorni di La Morra si sviluppano sentieri escursionistici perfetti per passeggiate a piedi o in bicicletta. Uno degli itinerari più suggestivi è quello che conduce alle panchine giganti, parte del Big Bench Community Project. Queste installazioni colorate, realizzate per esaltare il paesaggio delle Langhe, permettono di godere di viste spettacolari sulle colline vitate.

Eventi e sagre locali

Durante l’anno, La Morra ospita diversi eventi legati al vino e alla gastronomia. Tra i più importanti:

  • La Fiera del Barolo, con degustazioni e incontri con i produttori.
  • Mangialonga, una passeggiata enogastronomica tra i vigneti, con tappe di degustazione.
  • Festa di San Martino, con eventi tradizionali e piatti tipici.

La Morra in ogni stagione

La stagione migliore per passeggiate tra i vigneti e degustazioni all’aperto è la primavera. I colori della primavera esaltano la bellezza del paesaggio, mentre l’estate porta eventi all’aperto e serate dedicate al vino. Il periodo più suggestivo è l’autunno, con la vendemmia che anima le colline e il foliage che colora il paesaggio. Le degustazioni in cantina sono particolarmente apprezzate in questa stagione. Un momento più tranquillo per visitare La Morra è senza dubbio l’inverno, con la possibilità di scoprire il borgo senza affollamenti e godersi i piatti della tradizione in ristoranti accoglienti.

Come arrivare e dove dormire

Come arrivare

  • In auto: La Morra si trova lungo la SP3, a circa 15 km da Alba.
  • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è Alba, da cui si può proseguire in autobus o taxi.
  • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono Torino Caselle (TRN) e Milano Malpensa (MXP).

Dove dormire

  • Agriturismi e wine resort, immersi nei vigneti.
  • B&B nel centro storico, per esplorare il borgo a piedi.
  • Hotel di charme, con viste panoramiche sulle Langhe.
Altezza
Altezza
Via Roma 32, 12064, La Morra
Ogni alloggio comprende una cucina con utensili e tavolo da pranzo, una TV a schermo piatto con canali satellitari e un bagno privato dotato di bidet, set di cortesia e asciugacapelli.
★ 9,7 (192 Recensioni)
Prenota ora
Corte Gondina Boutique Hotel
Corte Gondina Boutique Hotel
Via Roma 100, 12064, La Morra
Corte Gondina Boutique Hotel, splendidamente restaurato, è situato nel borgo medievale di La Morra, sulle colline delle Langhe che si affacciano sulla Pianura Padana tra Bra e Alba. Offre un nuovissimo centro benessere e la connessione Wi-Fi gratuita
★ 9,3 (200 Recensioni)
Prenota ora

Dove mangiare a La Morra

La Morra non è solo un luogo estremamente piacevole da visitare, ma anche un borgo dove l’enogastronomia rappresenta un importante valore. I ristoranti tipici, curati e di alta qualità, sono uno dei motivi per visitare questa cittadina.

Vinbar
Via Roma, 46 12064 La Morra
Cucina Italiana, Enoteca, €€€€
★ 4/5 (281 Recensioni)
Scopri di più
Mangè
Mangè
Via Roma 3, 12064 La Morra, Italia
Cucina Italiana, Mediterranea, €€-€€€
★ 4/5 (453 Recensioni)
Scopri di più

Altri luoghi delle Langhe da vedere

ALBA

BAROLO

MONFORTE D’ALBA

NEIVE


Credits image: Ysogo, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons