Isole Borromee - Piemonte da vedere

Le isole Borromee

Le Isole Borromee sono uno dei luoghi più iconici del Lago Maggiore. Situate di fronte a Stresa e facilmente raggiungibili in battello, queste isole rappresentano un connubio perfetto tra arte, storia e natura. Sono di proprietà della famiglia Borromeo, che dal XVII secolo ha trasformato questi isolotti in autentici gioielli architettonici e paesaggistici.

Le tre isole principali sono:

  • Isola Bella, con il sontuoso Palazzo Borromeo e i suoi giardini barocchi terrazzati.
  • Isola Madre, un grande giardino botanico con piante esotiche e animali in libertà.
  • Isola dei Pescatori, l’unica abitata stabilmente, con un borgo pittoresco e ristoranti di pesce.

Ogni isola ha un fascino unico e merita una visita. L’escursione può essere fatta in giornata con un tour completo, oppure scegliendo di dedicare più tempo a una singola isola.


Cosa vedere sulle Isole Borromee

Isola Bella: il capolavoro barocco sul lago

L’Isola Bella è la più celebre e scenografica dell’arcipelago. Qui si trova il Palazzo Borromeo, una residenza nobiliare del Seicento che conserva arredi d’epoca, affreschi e opere d’arte. L’interno è un susseguirsi di sale decorate, tra cui spiccano:

  • Il Salone delle Feste, con affreschi e lampadari di cristallo.
  • La Galleria Berthier, che raccoglie oltre 130 dipinti.
  • Le grotte artificiali, ambienti rivestiti di ciottoli e conchiglie, progettati per offrire un rifugio fresco durante l’estate.

Accanto al palazzo si sviluppano gli spettacolari giardini barocchi all’italiana, realizzati su più livelli terrazzati. Il punto più scenografico è il Teatro Massimo, un’imponente struttura con statue, fontane e scalinate, affacciata direttamente sul lago.

Isola Madre: un giardino botanico sull’acqua

L’Isola Madre è la più grande delle Isole Borromee ed è completamente occupata da un rigoglioso giardino botanico. Qui crescono piante esotiche provenienti da tutto il mondo, tra cui magnolie, azalee, cedri del Libano e palme rare.

Gli animali in libertà contribuiscono a creare un’atmosfera quasi fiabesca: pavoni bianchi, fagiani dorati e pappagalli tropicali si aggirano tra gli alberi e le aiuole fiorite.

L’isola ospita anche un palazzo del Cinquecento, più sobrio rispetto a quello dell’Isola Bella, ma comunque interessante per la sua collezione di arredi d’epoca e per l’antico Teatro delle Marionette, con scenografie originali e marionette del XVIII secolo.

Isola dei Pescatori: un borgo autentico sul lago

L’Isola dei Pescatori è l’unica abitata tutto l’anno. A differenza delle altre due, non ospita palazzi nobiliari, ma conserva un’atmosfera autentica, con case di pescatori dai balconi in legno, vicoli stretti e ristoranti affacciati sull’acqua.

Passeggiando tra le stradine, si possono scoprire angoli pittoreschi e botteghe artigianali che vendono prodotti tipici e souvenir. L’isola è famosa anche per la sua tradizione gastronomica: nei ristoranti locali si possono gustare piatti a base di pesce di lago, come il lavarello e il persico.

Uno degli eventi più suggestivi dell’anno è la processione di barche illuminate, che si tiene in agosto in occasione della festa dell’Assunta.

Cosa fare sulle Isole Borromee

Tour in battello tra le isole

Le Isole Borromee sono raggiungibili con battelli di linea e servizi privati in partenza da Stresa, Baveno e Verbania. Il modo migliore per visitarle è acquistare un biglietto giornaliero che permette di fermarsi su ciascuna isola e visitarla in autonomia.

Visite guidate ai palazzi e ai giardini

Per approfondire la storia delle isole, è possibile partecipare a visite guidate all’interno del Palazzo Borromeo e dei giardini dell’Isola Bella e dell’Isola Madre. Le guide raccontano curiosità sulla famiglia Borromeo e sui dettagli architettonici delle residenze.

Esperienze gastronomiche sull’Isola dei Pescatori

L’Isola dei Pescatori è il posto giusto per concedersi un pranzo vista lago. Oltre ai ristoranti più noti, ci sono piccole trattorie e locali con menù tradizionali a base di pesce di lago, polenta e formaggi locali.

Escursioni fotografiche

Grazie alla combinazione tra paesaggi lacustri, giardini rigogliosi e architetture storiche, le Isole Borromee sono una delle mete più fotogeniche del Lago Maggiore. Gli scorci più belli si trovano nei giardini dell’Isola Bella, nei vicoli dell’Isola dei Pescatori e nei punti panoramici dell’Isola Madre.


Le Isole Borromee in ogni stagione

Primavera ed estate

Questa è la stagione migliore per visitare le isole, quando i giardini sono in piena fioritura e il clima permette di godersi appieno la navigazione sul lago.

Autunno

L’atmosfera si fa più tranquilla e i colori autunnali aggiungono fascino ai giardini e ai panorami sul lago. È un ottimo periodo per una visita senza l’affollamento estivo.

Inverno

Durante l’inverno, l’Isola Bella e l’Isola Madre chiudono al pubblico, ma l’Isola dei Pescatori resta accessibile e mantiene il suo carattere suggestivo, soprattutto nel periodo natalizio.


Come arrivare e dove dormire

Come arrivare

  • In battello: Le Isole Borromee sono collegate dai battelli della Navigazione Lago Maggiore, con partenze da Stresa, Baveno e Verbania.
  • In barca privata: Servizi di taxi boat offrono trasferimenti personalizzati.

Dove dormire

Sulle Isole Borromee non ci sono strutture ricettive, quindi chi vuole soggiornare in zona può scegliere tra:

  • Hotel a Stresa e Baveno, con vista diretta sulle isole.
  • B&B e appartamenti, opzioni più intime nei borghi vicini.
  • Resort e ville storiche, per un soggiorno elegante sulle rive del lago.