Skip to content
Salta al contenuto
  • Home
  • Torino
    • Cosa vedere a Torino
    • Dove dormire a Torino
    • Dove mangiare a Torino
  • Le Langhe
    • Alba
    • Barolo
    • La Morra
    • Monforte d’Alba
    • Neive
  • Il Lago Maggiore
    • Arona
    • Baveno
    • Cannobio
    • Stresa
    • Le isole Borromee
  • Province
    • Alessandria
    • Asti
    • Biella
    • Cuneo
    • Novara
    • Verbania
      • Il trenino delle Centovalli
    • Vercelli
  • Consigli di viaggio
  • Italiano
    • Italiano
  • Piemonte da vedere
  • Torino
    • Cose da vedere
    • Dove dormire a Torino
    • Dove mangiare a Torino
  • Asti
  • Alessandria
  • Cuneo
  • Biella
  • Novara
  • Verbania
  • Vercelli
  • Cookie Policy (UE)
  • Home
  • Torino
    • Cosa vedere a Torino
    • Dove dormire a Torino
    • Dove mangiare a Torino
  • Le Langhe
    • Alba
    • Barolo
    • La Morra
    • Monforte d’Alba
    • Neive
  • Il Lago Maggiore
    • Arona
    • Baveno
    • Cannobio
    • Stresa
    • Le isole Borromee
  • Province
    • Alessandria
    • Asti
    • Biella
    • Cuneo
    • Novara
    • Verbania
      • Il trenino delle Centovalli
    • Vercelli
  • Consigli di viaggio
  • Italiano
    • Italiano
Piemonte Turismo
Asti - Piemonte da vedere

Asti

Asti è una città che incanta con il suo perfetto connubio tra storia, cultura e tradizione enogastronomica. Situata nel cuore del Piemonte, tra dolci colline e filari di vigneti, è una destinazione che conserva un’anima medievale, testimoniata dalle sue torri e dai palazzi storici, ma che si distingue anche per la sua eccellenza nella produzione vinicola e per eventi folkloristici di grande fascino.


Un viaggio nel passato: il cuore medievale di Asti

Passeggiare per il centro storico di Asti significa immergersi in un’epoca di fasti e commerci, quando la città era una delle più potenti del Piemonte medievale. Piazza San Secondo, dominata dalla maestosa Collegiata di San Secondo, è il punto di partenza ideale per esplorare la città. La chiesa, dedicata al patrono della città, custodisce al suo interno le reliquie del santo e una cripta suggestiva di epoca romanica, un luogo di culto che richiama pellegrini e appassionati di storia.

Intorno alla piazza, si snodano le strade acciottolate del centro storico, dove si trovano edifici d’epoca, eleganti palazzi nobiliari e botteghe storiche che mantengono viva l’atmosfera medievale della città. Il quartiere conserva ancora tracce dell’antica cinta muraria e delle porte di accesso, elementi che raccontano la potenza commerciale e strategica di Asti nei secoli passati.

A pochi passi da Piazza San Secondo, si incontra la Torre Rossa, una delle strutture più antiche della città, risalente all’epoca romana. La sua funzione originaria resta avvolta nel mistero, ma è probabile che facesse parte di un complesso difensivo più ampio. Oggi rappresenta un simbolo del passato imperiale di Asti e un esempio unico di architettura tardo-antica perfettamente conservata.

Tra gli elementi distintivi di Asti spiccano le sue torri medievali, testimoni dell’epoca in cui la città era conosciuta come la “città delle cento torri”. Tra le più celebri, la Torre Troyana, simbolo cittadino, offre una vista panoramica mozzafiato sui tetti del centro storico e sulle colline circostanti.

Un altro luogo imperdibile è il Palazzo Mazzetti, sede della Pinacoteca Civica, che ospita collezioni d’arte e mostre temporanee. Il palazzo, con i suoi interni eleganti e affrescati, è una finestra sul passato aristocratico della città.


Asti da vivere: tra eventi e tradizioni

Asti è famosa per i suoi eventi storici, che rievocano tradizioni secolari e attraggono visitatori da tutto il mondo. Il più celebre è senza dubbio il Palio di Asti, la corsa di cavalli più antica d’Italia, che si svolge ogni settembre in Piazza Alfieri. Le contrade cittadine si sfidano in una competizione emozionante, preceduta da una spettacolare sfilata in costume medievale.

Un altro evento imperdibile è Douja d’Or, il prestigioso concorso enologico che celebra i migliori vini del Piemonte, accompagnato da degustazioni, incontri con produttori e cene tematiche.

Per gli amanti della gastronomia, la Fiera del Tartufo di Asti, che si tiene in autunno, è l’occasione perfetta per scoprire il pregiato tartufo bianco piemontese, protagonista di mercati, showcooking e menu gourmet nei ristoranti locali.


Sapori di Asti: tra vino e cucina tradizionale

Asti è una città che vive nel segno del vino. La sua produzione vinicola è tra le più rinomate d’Italia, con eccellenze come l’Asti Spumante DOCG, il Moscato d’Asti e il Barbera d’Asti, che rappresentano l’identità enologica del territorio.

La cucina astigiana è ricca di piatti robusti e saporiti. Tra i più celebri troviamo gli agnolotti al plin, piccoli ravioli ripieni di carne, spesso serviti con burro e salvia o conditi con sugo d’arrosto.

Il bollito misto, servito con una varietà di salse, è un piatto simbolo della tradizione piemontese, ideale per le stagioni fredde.

Tra i dolci, il bunet, un budino al cioccolato e amaretti, e i nocciolini di Chivasso, piccoli biscotti croccanti a base di nocciole, rappresentano il perfetto finale di un pasto.


Dove dormire ad Asti: tra charme e relax

Asti offre diverse opzioni di soggiorno per ogni esigenza. Gli hotel e B&B nel centro storico permettono di godere dell’atmosfera medievale della città, mentre gli agriturismi nelle colline circostanti offrono un’esperienza autentica a contatto con la natura e le vigne.

Per un soggiorno di lusso, alcune dimore storiche sono state trasformate in eleganti boutique hotel, offrendo comfort e un’ambientazione unica.


Come spostarsi ad Asti

Asti è una città a misura d’uomo, perfetta da esplorare a piedi. Il centro storico è raccolto e facilmente percorribile, con le principali attrazioni situate a breve distanza l’una dall’altra.

Per chi preferisce i mezzi pubblici, il trasporto urbano è gestito da un’efficiente rete di autobus che collega il centro con i quartieri periferici e le frazioni.

La bicicletta è un’ottima alternativa, con percorsi che attraversano il centro storico e si estendono verso le campagne circostanti.

Per chi arriva in auto, Asti dispone di diversi parcheggi a pagamento e gratuiti nei pressi del centro.


Come arrivare ad Asti

  • In auto: Asti è ben collegata alla rete autostradale, con accesso diretto all’A21 Torino-Piacenza e all’A33 Asti-Cuneo.
  • In treno: La stazione ferroviaria di Asti offre collegamenti con Torino, Milano e Genova, rendendo la città facilmente accessibile.
  • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono Torino Caselle e Milano Malpensa, entrambi a circa un’ora di auto dalla città.

Asti, una città da scoprire

Asti è una città dal fascino senza tempo, dove il passato si intreccia con la vivacità della vita contemporanea. Tra torri medievali, eventi storici e sapori autentici, è una destinazione perfetta per chi cerca un viaggio all’insegna della cultura, della tradizione e della grande enogastronomia piemontese.

Credits image: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3c/PALAZZO_MEDICI_ASTI.%D7%90%D7%A8%D7%9E%D7%95%D7%9F_%D7%9E%D7%93%D7%99%D7%A6%27%D7%99_%D7%90%D7%A1%D7%98%D7%99.jpg

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

Categorie

  • Consigli

Da vedere

  • Piemonte da vedere
  • Torino
    • Cose da vedere
    • Dove dormire a Torino
    • Dove mangiare a Torino
  • Asti
  • Alessandria
  • Cuneo
  • Biella
  • Novara
  • Verbania
  • Vercelli
  • Cookie Policy (UE)

Copyright © 2025 SA SEO - P.IVA 02613430020