
Neive
Neive è uno dei borghi più suggestivi delle Langhe e fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia. Il suo centro storico conserva l’impianto medievale, con vicoli acciottolati, case in mattoni e antiche torri che raccontano la storia del paese.
Oltre al fascino architettonico, Neive è famosa per la sua produzione vinicola: qui nascono vini pregiati come il Barbaresco DOCG, il Dolcetto d’Alba e il Moscato d’Asti. Passeggiando per il borgo si trovano enoteche, ristoranti tipici e punti panoramici da cui ammirare le colline vitate che caratterizzano il paesaggio delle Langhe.
Indice
Cosa vedere a Neive
Centro storico e case medievali
Il centro storico di Neive è un intreccio di vicoli lastricati e edifici storici ben conservati. Tra le architetture più interessanti ci sono:
- Palazzo Comunale, con la sua facciata elegante e gli interni affrescati.
- Casa Bongioanni, una delle dimore storiche più antiche del borgo.
- Le antiche torri, che un tempo facevano parte del sistema difensivo medievale.
Camminando tra le stradine si scoprono piccole botteghe, enoteche e locali dove assaggiare i prodotti tipici della zona.
Torre dell’Orologio
Uno dei simboli di Neive è la Torre dell’Orologio, situata nella parte alta del borgo. La sua costruzione risale al XIII secolo e rappresentava un punto strategico per la difesa del paese. Salendo fino alla sommità si può godere di una vista panoramica sulle Langhe.
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Questa chiesa barocca si affaccia sulla piazza principale di Neive e custodisce affreschi e opere d’arte di pregio. L’interno, riccamente decorato, riflette l’importanza religiosa e culturale del borgo nel corso dei secoli.
Cosa fare a Neive
Degustazioni di Barbaresco nelle cantine storiche
Neive è una delle zone principali di produzione del Barbaresco DOCG, un vino rosso elegante e strutturato. Diverse cantine offrono tour con degustazione, tra cui:
- Cantina del Glicine, una delle più antiche, con suggestive cantine sotterranee.
- Bruno Giacosa, noto per la qualità dei suoi vini.
- Cantina Sarotto, che propone degustazioni panoramiche.
Le esperienze variano da semplici degustazioni a percorsi completi con visita ai vigneti e abbinamenti gastronomici.
Passeggiate tra i vigneti e panchine giganti
Nei dintorni di Neive si trovano sentieri panoramici che attraversano le colline coltivate a vite. Uno dei percorsi più noti è quello che collega Neive a Barbaresco, offrendo scorci suggestivi sui filari di Nebbiolo.
Lungo il cammino si trova anche una delle panchine giganti del Big Bench Community Project, da cui si può ammirare il paesaggio delle Langhe in una prospettiva insolita.
Esperienze gastronomiche nei ristoranti tipici
Neive è un luogo ideale per scoprire la cucina piemontese. I ristoranti del borgo propongono piatti tradizionali come:
- Tajarin al tartufo, pasta fresca sottile condita con tartufo bianco.
- Plin, piccoli ravioli ripieni di carne.
- Brasato al Barbaresco, carne di manzo cotta nel celebre vino locale.
Molti ristoranti offrono menù degustazione con abbinamenti di vino studiati per esaltare i sapori della tradizione.
Come arrivare a Neive
- In auto: Neive si trova lungo la SP3, a pochi chilometri da Alba.
- In treno: La stazione ferroviaria più vicina è Alba, da cui si prosegue in autobus o taxi.
- In aereo: Gli aeroporti più vicini sono Torino Caselle (TRN) e Milano Malpensa (MXP).
Dove dormire a Neive
Alberghi e strutture ricettive
Neive è uno dei borghi più affascinanti delle Langhe, dove ogni angolo racconta storia e tradizione. Qui troverai hotel con viste incantevoli sulle colline e sui vigneti, perfetti per un soggiorno all’insegna del relax e della bellezza del paesaggio