Barolo

Barolo è uno dei borghi più rappresentativi delle Langhe ed è indissolubilmente legato al vino che porta il suo nome. Il Barolo DOCG è considerato uno dei più grandi vini rossi d’Italia, e la cittadina è il punto di riferimento per gli appassionati di enologia.

Oltre alle numerose cantine e enoteche, Barolo offre anche un interessante patrimonio storico e culturale. Il suo castello medievale ospita il WiMu – Museo del Vino, che racconta la storia e la cultura della viticoltura. Le strade del borgo sono animate da botteghe artigianali, ristoranti e locali dove degustare piatti tipici accompagnati dai migliori vini della zona.

Cosa vedere a Barolo

Castello Falletti e WiMu – Museo del Vino

Il Castello Falletti è il simbolo di Barolo e ospita il WiMu, un museo dedicato al vino che esplora non solo gli aspetti tecnici della produzione, ma anche il ruolo del vino nella storia, nell’arte e nella cultura. Il percorso espositivo è interattivo e coinvolgente, adatto sia agli appassionati sia a chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’enologia.

Dal castello si gode anche una vista panoramica sulle colline circostanti, coperte di vigneti.

Enoteche e cantine storiche

Barolo è il luogo ideale per scoprire la tradizione vinicola delle Langhe. Nel borgo e nei suoi dintorni si trovano cantine storiche e enoteche, dove è possibile degustare il Barolo DOCG e altri vini locali. Alcune delle cantine più rinomate offrono visite guidate che illustrano le fasi della vinificazione e terminano con una degustazione nelle suggestive cantine sotterranee.

Enoteca Regionale del Barolo

Situata nel castello, l’Enoteca Regionale del Barolo è il posto perfetto per conoscere le diverse espressioni di questo vino. Qui si possono assaggiare e acquistare bottiglie provenienti da numerose aziende vitivinicole della zona, con consigli forniti da esperti sommelier.

Cappella del Barolo (Cappella delle Brunate)

A pochi chilometri dal borgo, tra i vigneti di La Morra, si trova la Cappella del Barolo, un piccolo edificio religioso trasformato in un’opera d’arte contemporanea. Originariamente una cappella rurale, è stata restaurata dagli artisti Sol LeWitt e David Tremlett, che l’hanno decorata con colori vivaci, creando un contrasto affascinante con il paesaggio circostante.

Cosa fare a Barolo

Degustazioni e tour enogastronomici

La visita a Barolo non è completa senza una degustazione guidata. Le cantine del borgo propongono percorsi sensoriali che permettono di scoprire le caratteristiche del Barolo e di confrontarlo con altri vini della zona. Alcuni tour includono anche l’abbinamento con formaggi e salumi locali.

Passeggiate tra i vigneti

Nei dintorni di Barolo ci sono sentieri escursionistici panoramici che attraversano le colline vinicole. Uno dei percorsi più suggestivi è il Sentiero del Barolo, che collega diversi borghi della zona e offre scorci unici sui filari di Nebbiolo.

Festival Collisioni

Ogni estate, Barolo ospita Collisioni, un festival che unisce musica, letteratura ed enogastronomia. L’evento porta nel borgo artisti internazionali, scrittori e chef, creando un’occasione unica per vivere Barolo in un’atmosfera vivace e dinamica.

Powered by GetYourGuide

Barolo in ogni stagione

Primavera ed estate sono mesi perfetti per escursioni tra i vigneti, visite alle cantine e partecipazione agli eventi culturali del borgo.

L’autunno è il periodo più affascinante per visitare Barolo: la vendemmia riempie i vigneti di attività, le colline si colorano di rosso e arancione e le cantine organizzano degustazioni speciali per celebrare il nuovo vino.

In inverno, Barolo è più tranquillo, in quanto offre un’atmosfera intima ideale per degustazioni nei ristoranti e visite nelle cantine storiche.

Come arrivare e dove dormire

Come arrivare

  • In auto: Barolo si trova a circa 15 km da Alba, raggiungibile tramite la A33 Asti-Cuneo.
  • In treno: La stazione più vicina è ad Alba, da cui si può proseguire in autobus o taxi.
  • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono Torino Caselle (TRN) e Milano Malpensa (MXP).

Dove dormire

  • Agriturismi e wine resort: Soggiorni immersi tra i vigneti, con possibilità di degustazioni e visite alle cantine.
  • B&B nel borgo: Perfetti per chi vuole esplorare il centro storico a piedi.
  • Hotel di charme: Strutture eleganti con vista sulle colline delle Langhe.
Agriturismo Il Gioco Dell'Oca
Agriturismo Il Gioco Dell’Oca
Via Alba, 83, 12060 Barolo
In un edificio risalente al 1830, il bed and breakfast si trova in una zona dove potrete praticare attività come il ciclismo e giocare a ping pong.
★ 9,2 (235 Recensioni)
Prenota ora
The Green Guest House
The Green Guest House
Frazione Vergne, 12068 Barolo
Struttura a basso impatto ambientale situata a Vergne, a 5 minuti di auto dal centro di Barolo, la Green Guest House offre una piscina privata, un solarium, la connessione WiFi gratuita
★ 8,4 (264 Recensioni)
Prenota ora
CasaCastello Barolo
CasaCastello Barolo
Via Cesare Battisti, 1 12060 Barolo
Dotato di WiFi gratuito in tutta la struttura, CasaCastello Barolo è posizionato a Barolo. Alcune unità della struttura presentano un balcone con vista città.
★ 8,8 (67 Recensioni)
Prenota ora

Dove mangiare a Barolo

I migliori ristoranti tipici

Rossobarolo
Rossobarolo
Via Roma 16, 12060 Barolo
Cucina Italiana, Mediterranea, €€€€
★ 4/5 (1.152 Recensioni)
Scopri di più
La Cantinetta
La Cantinetta
Via Roma,33, 12060 Barolo Italia
Cucina Italiana, Mediterranea, €€-€€€
★ 4/5 (1.071 Recensioni)
Scopri di più

Altri luoghi delle Langhe da vedere

ALBA

LA MORRA

MONFORTE D’ALBA

NEIVE