Skip to content
Salta al contenuto
  • Home
  • Torino
    • Cosa vedere a Torino
    • Dove dormire a Torino
    • Dove mangiare a Torino
  • Le Langhe
    • Alba
    • Barolo
    • La Morra
    • Monforte d’Alba
    • Neive
  • Il Lago Maggiore
    • Arona
    • Baveno
    • Cannobio
    • Stresa
    • Le isole Borromee
  • Province
    • Alessandria
    • Asti
    • Biella
    • Cuneo
    • Novara
    • Verbania
      • Il trenino delle Centovalli
    • Vercelli
  • Consigli di viaggio
  • Italiano
    • Italiano
  • Piemonte da vedere
  • Torino
    • Cose da vedere
    • Dove dormire a Torino
    • Dove mangiare a Torino
  • Asti
  • Alessandria
  • Cuneo
  • Biella
  • Novara
  • Verbania
  • Vercelli
  • Cookie Policy (UE)
  • Home
  • Torino
    • Cosa vedere a Torino
    • Dove dormire a Torino
    • Dove mangiare a Torino
  • Le Langhe
    • Alba
    • Barolo
    • La Morra
    • Monforte d’Alba
    • Neive
  • Il Lago Maggiore
    • Arona
    • Baveno
    • Cannobio
    • Stresa
    • Le isole Borromee
  • Province
    • Alessandria
    • Asti
    • Biella
    • Cuneo
    • Novara
    • Verbania
      • Il trenino delle Centovalli
    • Vercelli
  • Consigli di viaggio
  • Italiano
    • Italiano
Piemonte Turismo
alessandria - Piemonte da vedere

Alessandria

Alessandria è una città dal fascino discreto e autentico, situata tra Torino, Milano e Genova. La sua posizione strategica l’ha resa nei secoli un importante centro commerciale e militare, lasciando un’eredità di fortificazioni, eleganti palazzi e una vivace vita culturale. Tra i vicoli del centro storico, i musei e le tradizioni enogastronomiche, Alessandria è una meta da scoprire con calma, apprezzandone la storia e le radici profonde nel territorio piemontese.

Un viaggio nella storia: il cuore antico di Alessandria

Il centro storico di Alessandria è un intricato dedalo di strade che conservano il fascino di epoche passate. Piazza della Libertà, una delle principali della città, è il punto di partenza ideale per esplorare i suoi monumenti più importanti. Qui si affacciano il Palazzo Ghilini, sede della Prefettura e della Provincia, con la sua imponente facciata barocca, e il Municipio, noto anche come Palazzo Rosso.

A pochi passi si trova il Duomo di Alessandria, o Cattedrale dei Santi Pietro e Marco, un maestoso edificio neoclassico che custodisce opere d’arte di grande pregio e un suggestivo campanile di oltre 100 metri, uno dei più alti del Piemonte.

Uno dei simboli più noti della città è la Cittadella di Alessandria, una delle più grandi fortezze europee di epoca moderna. Costruita nel XVIII secolo dai Savoia, è un capolavoro di ingegneria militare, con una pianta esagonale e possenti mura che ancora oggi raccontano la storia delle guerre e delle strategie difensive della regione.

Per un’immersione nella cultura locale, il Museo del Cappello Borsalino racconta la storia del celebre marchio di cappelli nato proprio ad Alessandria, con esposizioni che ripercorrono la moda e l’artigianato che hanno reso questi accessori iconici in tutto il mondo.


Alessandria da vivere: tra natura e tradizioni

Oltre alla sua storia, Alessandria offre anche spazi verdi ideali per una pausa rilassante. Il Parco della Cittadella, situato accanto alla fortezza, è perfetto per passeggiate tra alberi secolari e scorci suggestivi sulle mura storiche. Il parco, oltre a essere un luogo di svago, è anche un’area di interesse storico e naturalistico, con sentieri che permettono di esplorare la vegetazione autoctona e osservare la fauna locale.

A breve distanza, le Colline del Monferrato, patrimonio UNESCO, offrono scenari incantevoli con vigneti, castelli e borghi medievali. Un’escursione in questa zona permette di scoprire la tradizione vitivinicola piemontese e di degustare i celebri vini locali, come il Barbera e il Grignolino. Tra i borghi più suggestivi spiccano Vignale Monferrato, con le sue cantine storiche e la vista panoramica sulle colline, e Camino, dominato dal suo imponente castello.

Per chi cerca esperienze culturali, il Teatro Alessandrino propone un ricco calendario di eventi, dai concerti alle rappresentazioni teatrali, offrendo un assaggio della vivacità artistica della città. Durante l’anno, Alessandria ospita anche numerosi festival e rievocazioni storiche, come il Marengo Museum Festival, dedicato alla celebre battaglia napoleonica, e la Fiera di San Giorgio, che celebra le tradizioni artigianali e gastronomiche locali.

Per gli amanti del fiume, una passeggiata lungo il Tanaro offre un’occasione per rilassarsi e godere di uno scenario naturale suggestivo. In alcune zone, è possibile praticare sport acquatici come canoa e pesca sportiva, oppure semplicemente godersi un picnic sulle rive del fiume.

Oltre alla sua storia, Alessandria offre anche spazi verdi ideali per una pausa rilassante. Il Parco della Cittadella, situato accanto alla fortezza, è perfetto per passeggiate tra alberi secolari e scorci suggestivi sulle mura storiche.

A breve distanza, le Colline del Monferrato, patrimonio UNESCO, offrono scenari incantevoli con vigneti, castelli e borghi medievali. Un’escursione in questa zona permette di scoprire la tradizione vitivinicola piemontese e di degustare i celebri vini locali, come il Barbera e il Grignolino.

Per chi cerca esperienze culturali, il Teatro Alessandrino propone un ricco calendario di eventi, dai concerti alle rappresentazioni teatrali, offrendo un assaggio della vivacità artistica della città.


Sapori di Alessandria: tra cucina piemontese e influenze liguri

La gastronomia di Alessandria riflette l’incontro tra la tradizione piemontese e le influenze liguri. Tra i piatti tipici, spiccano i ravioli al plin, piccoli fagottini ripieni di carne, serviti con burro e salvia o sugo d’arrosto.

Un’altra specialità è il bollito misto, accompagnato dalle tradizionali salse piemontesi, come il bagnet verd e il bagnet ross.

Gli amanti dello street food non possono perdersi la farinata, una sottile focaccia di ceci croccante fuori e morbida dentro, tipica anche della vicina Liguria.

Tra i dolci, la torta di nocciole e i baci di dama, biscotti friabili con ripieno di cioccolato, sono un perfetto accompagnamento per un caffè nei caffè storici della città.


Dove dormire ad Alessandria: tra charme e comodità

Alessandria offre diverse opzioni per il soggiorno. Gli hotel e B&B nel centro storico permettono di vivere la città da vicino, immersi nella sua atmosfera elegante e tranquilla.

Chi preferisce la campagna può scegliere un agriturismo nelle colline del Monferrato, dove rilassarsi tra vigneti e degustare i prodotti locali.

Per un’esperienza più esclusiva, alcune dimore storiche sono state trasformate in raffinate strutture ricettive, offrendo un mix perfetto di tradizione e comfort moderno.


Come spostarsi ad Alessandria

Alessandria è una città a misura d’uomo, facilmente esplorabile a piedi, soprattutto nel centro storico, dove le principali attrazioni sono a breve distanza l’una dall’altra.

Il trasporto pubblico locale offre autobus che collegano il centro con le zone periferiche e la stazione ferroviaria.

Per chi preferisce la bicicletta, la città dispone di percorsi ciclabili che permettono di spostarsi in modo sostenibile e piacevole.

Per chi arriva in auto, sono disponibili numerosi parcheggi sia in centro che nelle zone limitrofe.


Come arrivare ad Alessandria

  • In auto: Alessandria è ben collegata grazie all’autostrada A26 e all’A21, che la rendono facilmente raggiungibile da Torino, Milano e Genova.
  • In treno: La stazione ferroviaria di Alessandria è un importante snodo per i collegamenti regionali e nazionali, con treni frequenti per le principali città del nord Italia.
  • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono Torino Caselle, Milano Malpensa e Genova Cristoforo Colombo, tutti situati a circa un’ora di distanza in auto o treno.

Alessandria, una città da scoprire

Alessandria è una città che custodisce un patrimonio storico e culturale di grande valore. Tra fortezze imponenti, palazzi storici, una gastronomia ricca e le meravigliose colline circostanti, questa destinazione piemontese offre un’esperienza autentica, perfetta per chi desidera scoprire un angolo d’Italia lontano dal turismo di massa ma ricco di fascino e tradizione.

Credits image: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1d/Alessandria_piazzaduomo.jpg

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

Categorie

  • Consigli

Da vedere

  • Piemonte da vedere
  • Torino
    • Cose da vedere
    • Dove dormire a Torino
    • Dove mangiare a Torino
  • Asti
  • Alessandria
  • Cuneo
  • Biella
  • Novara
  • Verbania
  • Vercelli
  • Cookie Policy (UE)

Copyright © 2025 SA SEO - P.IVA 02613430020