Skip to content
Salta al contenuto
  • Home
  • Torino
    • Cosa vedere a Torino
    • Dove dormire a Torino
    • Dove mangiare a Torino
  • Le Langhe
    • Alba
    • Barolo
    • La Morra
    • Monforte d’Alba
    • Neive
  • Il Lago Maggiore
    • Arona
    • Baveno
    • Cannobio
    • Stresa
    • Le isole Borromee
  • Province
    • Alessandria
    • Asti
    • Biella
    • Cuneo
    • Novara
    • Verbania
      • Il trenino delle Centovalli
    • Vercelli
  • Consigli di viaggio
  • Italiano
    • Italiano
  • Piemonte da vedere
  • Torino
    • Cose da vedere
    • Dove dormire a Torino
    • Dove mangiare a Torino
  • Asti
  • Alessandria
  • Cuneo
  • Biella
  • Novara
  • Verbania
  • Vercelli
  • Cookie Policy (UE)
  • Home
  • Torino
    • Cosa vedere a Torino
    • Dove dormire a Torino
    • Dove mangiare a Torino
  • Le Langhe
    • Alba
    • Barolo
    • La Morra
    • Monforte d’Alba
    • Neive
  • Il Lago Maggiore
    • Arona
    • Baveno
    • Cannobio
    • Stresa
    • Le isole Borromee
  • Province
    • Alessandria
    • Asti
    • Biella
    • Cuneo
    • Novara
    • Verbania
      • Il trenino delle Centovalli
    • Vercelli
  • Consigli di viaggio
  • Italiano
    • Italiano
Piemonte Turismo
Cannobio - Piemonte da vedere

Cannobio

Cannobio è l’ultimo comune italiano prima del confine svizzero, situato sulla sponda piemontese del Lago Maggiore. Questo borgo conserva un centro storico medievale ben preservato, con vicoli in pietra, portici e case colorate che si affacciano sul lungolago.

Il suo carattere autentico e la posizione strategica lo rendono una meta molto apprezzata sia dai visitatori italiani sia dai turisti provenienti dalla Svizzera, che spesso raggiungono Cannobio per passeggiare sul lungolago o visitare il mercato domenicale. La presenza di spiagge attrezzate e sentieri escursionistici nei dintorni lo rende ideale sia per chi cerca relax sia per chi desidera esplorare la natura.

Cosa vedere a Cannobio

Il lungolago

Il lungolago di Cannobio è uno dei più scenografici del Lago Maggiore. Le case dai colori vivaci, le terrazze affacciate sull’acqua e i porticcioli creano un’atmosfera piacevole e rilassata. Lungo la passeggiata si trovano bar e ristoranti dove è possibile gustare piatti a base di pesce di lago e specialità locali.

Di sera, il lungolago si illumina con luci soffuse che si riflettono sull’acqua, creando un panorama suggestivo. In estate, qui si svolgono eventi, concerti e manifestazioni culturali.

Santuario della Pietà

Situato nei pressi del lungolago, il Santuario della Pietà è legato a un evento miracoloso avvenuto nel Cinquecento. Secondo la tradizione, un affresco raffigurante la Pietà avrebbe iniziato a sanguinare, attirando pellegrini da tutta la regione. Oggi il santuario è un luogo di culto importante e custodisce opere d’arte di valore.

Il centro storico

Il cuore di Cannobio è il suo centro storico, un labirinto di vicoli acciottolati e portici medievali. Tra gli edifici più interessanti ci sono Palazzo della Ragione, risalente al XIII secolo, e le antiche case con facciate affrescate. Passeggiando tra le strette stradine, si incontrano piccole botteghe artigiane, negozi di prodotti tipici e angoli panoramici che si aprono sul lago.

Gola di Sant’Anna

A pochi chilometri dal centro si trova la Gola di Sant’Anna, una stretta valle scavata dal torrente Cannobino. L’acqua cristallina e le rocce levigate creano un paesaggio unico, ideale per una passeggiata immersa nella natura. Durante i mesi estivi, la zona è molto frequentata dagli amanti delle escursioni e da chi cerca un luogo più appartato per fare il bagno.

Cosa fare a Cannobio

Escursioni in battello

Cannobio è un ottimo punto di partenza per esplorare il Lago Maggiore in battello. Da qui partono collegamenti con Verbania, Stresa e le Isole Borromee, oltre a escursioni verso le località della sponda lombarda. Per chi desidera una gita più lunga, è possibile raggiungere Locarno, sulla sponda svizzera del lago.

Mercato della domenica

Uno degli appuntamenti più attesi della settimana è il mercato domenicale di Cannobio, che attira visitatori anche dalla Svizzera. Le bancarelle si estendono lungo il lungolago e vendono prodotti gastronomici, artigianato locale, abbigliamento e oggetti per la casa. È un’occasione perfetta per assaporare i sapori del territorio e acquistare souvenir unici.

Attività all’aria aperta

  • Escursioni e trekking: Oltre alla Gola di Sant’Anna, nei dintorni di Cannobio ci sono numerosi sentieri che si inoltrano nelle valli circostanti, offrendo viste panoramiche sul lago e sulle montagne.
  • Sport acquatici: Il lago è perfetto per praticare vela, windsurf e stand-up paddle. La spiaggia di Cannobio, una delle più ampie del Lago Maggiore, è attrezzata per il noleggio di canoe e pedalò.
  • Ciclismo: La pista ciclabile lungo il lago collega Cannobio con altre località vicine ed è adatta sia a ciclisti esperti sia a chi cerca una passeggiata in bicicletta più tranquilla.

Cannobio in ogni stagione

Primavera ed estate

Nei mesi più caldi, Cannobio è animata da eventi, mercati e attività all’aria aperta. Le spiagge e le escursioni nelle gole e nelle valli circostanti rendono il borgo una meta perfetta per chi ama la natura e il lago.

Autunno

In autunno, il mercato della domenica continua a essere un punto di riferimento, mentre il paesaggio si colora delle tonalità calde del foliage. Le escursioni nei boschi e le passeggiate lungo il lago diventano ancora più suggestive.

Inverno

Nei mesi invernali, Cannobio diventa più tranquilla, con un’atmosfera intima. Il Natale porta con sé mercatini, luci e un’atmosfera particolare lungo il lungolago, mentre le montagne vicine offrono possibilità per escursioni nella neve.

Come arrivare e dove dormire

Come arrivare

  • In auto: Cannobio si trova lungo la SS34 del Lago Maggiore, che collega Verbania al confine svizzero.
  • In battello: Il porto di Cannobio è servito da battelli che collegano la città con altre località del lago, tra cui Stresa, Verbania e Locarno.
  • In autobus: Sono disponibili collegamenti con Verbania e con le principali località della sponda piemontese del lago.

Dove dormire

  • Hotel e B&B: Nel centro storico e lungo il lago ci sono diverse strutture alberghiere con vista panoramica.
  • Appartamenti e case vacanza: Perfetti per chi desidera un soggiorno più indipendente.
  • Campeggi: Nei dintorni di Cannobio si trovano campeggi attrezzati, ideali per chi ama il turismo all’aria aperta.

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

Categorie

  • Consigli

Da vedere

  • Piemonte da vedere
  • Torino
    • Cose da vedere
    • Dove dormire a Torino
    • Dove mangiare a Torino
  • Asti
  • Alessandria
  • Cuneo
  • Biella
  • Novara
  • Verbania
  • Vercelli
  • Cookie Policy (UE)

Copyright © 2025 SA SEO - P.IVA 02613430020