Skip to content
Alba - Piemonte da vedere

Alba

Alba è una delle città più importanti delle Langhe, conosciuta per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco e per la sua lunga tradizione vinicola. Il centro storico conserva un impianto medievale con torri, palazzi nobiliari e chiese antiche, mentre nei dintorni si estendono colline coltivate a vite, da cui provengono alcuni dei vini più pregiati del Piemonte, come Barolo e Barbaresco.

Oltre alla gastronomia, Alba è una città che offre molto anche dal punto di vista storico e culturale. Passeggiando tra le sue strade, si incontrano testimonianze del passato romano e medievale, oltre a locali e botteghe storiche dove assaggiare i prodotti tipici della zona.

Cosa vedere ad Alba

Centro storico e le torri medievali

Alba è conosciuta per le sue torri, anche se oggi ne restano solo alcune delle più importanti. Nel Medioevo, queste torri servivano come simbolo di potere delle famiglie nobiliari. Tra le più note ci sono:

  • Torre Bonino
  • Torre Astesiano
  • Torre Sineo

Passeggiando per le vie del centro si possono ammirare anche eleganti palazzi medievali e rinascimentali, come Palazzo Comunale e Palazzo Belli, e raggiungere Piazza Risorgimento, la piazza principale della città.

Duomo di San Lorenzo

Il Duomo di San Lorenzo, costruito in mattoni rossi, è uno degli edifici più rappresentativi di Alba. La chiesa, di origine medievale, ha una facciata gotica imponente e custodisce affreschi e opere d’arte di grande valore. L’interno conserva una suggestiva cripta e un prezioso coro ligneo.

Alba Sotterranea

Un aspetto meno visibile ma affascinante della città è il suo sottosuolo. Il percorso di Alba Sotterranea permette di scoprire le vestigia romane e medievali sepolte sotto le strade della città. Le visite guidate conducono tra resti di edifici pubblici, mosaici e antiche mura romane, offrendo una prospettiva diversa sulla storia di Alba.

Museo Ferrero

Alba è anche la città natale della Ferrero, l’azienda produttrice della Nutella. Il Museo Ferrero ospita mostre temporanee e racconta la storia dell’azienda e del suo fondatore, Michele Ferrero, oltre a eventi dedicati alla cultura e all’innovazione.

Cosa fare ad Alba

Fiera del Tartufo Bianco d’Alba

L’evento più importante dell’anno è la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, che si svolge ogni autunno tra ottobre e novembre. Durante la fiera, il Mercato Mondiale del Tartufo ospita venditori di tartufo provenienti da tutta la regione, mentre showcooking, degustazioni e aste attirano appassionati di gastronomia da tutto il mondo.

Ricerca del tartufo

Oltre a degustarlo nei ristoranti, è possibile partecipare a un’esperienza di caccia al tartufo accompagnati dai trifolau, i cercatori di tartufi, e dai loro cani addestrati. Queste escursioni permettono di esplorare i boschi nei dintorni di Alba e di scoprire i segreti di questa tradizione.

Degustazioni di vino e tour nelle cantine

Alba è circondata da alcune delle zone vinicole più celebri d’Italia. Da qui si possono raggiungere facilmente Barolo, Barbaresco e La Morra, dove numerose cantine offrono tour e degustazioni di Nebbiolo, Barbera e Dolcetto. Molti vigneti organizzano visite guidate per mostrare il processo di vinificazione e proporre assaggi direttamente nelle botti.

Passeggiate tra i vigneti

Nei dintorni di Alba si trovano sentieri escursionistici che attraversano i vigneti delle Langhe. Alcuni percorsi panoramici consigliati:

  • Sentiero Bar to Bar: Un itinerario che collega Alba a Barolo e Barbaresco, passando tra le colline vinicole.
  • Sentiero del Nebbiolo: Un percorso più breve, ideale per chi vuole passeggiare tra le vigne e ammirare il paesaggio rurale.

Alba in ogni stagione

Primavera ed estate

Questi mesi sono ideali per esplorare le colline delle Langhe, visitare le cantine e partecipare ai primi eventi enogastronomici della stagione.

Autunno

L’autunno è il periodo più atteso: la vendemmia anima i vigneti e la Fiera del Tartufo Bianco richiama visitatori da tutto il mondo. Il clima fresco è perfetto per degustazioni e passeggiate.

Inverno

Nei mesi più freddi, Alba mantiene il suo fascino. È il momento migliore per assaporare la cucina piemontese nei ristoranti tipici e visitare le cantine senza l’affollamento del periodo autunnale.

Meteo Alba

Che tempo fa oggi ad Alba?

[shortcode-weather-atlas selected_widget_id=73167775]

Come arrivare ad Alba

  • In auto: Alba si trova lungo la A33 Asti-Cuneo, ben collegata con Torino e Milano.
  • In treno: La stazione ferroviaria di Alba è servita da treni regionali con collegamenti per Asti e Torino.
  • In aereo: L’aeroporto più vicino è Torino Caselle, a circa un’ora di distanza.

Dove dormire

Soggiornare ad Alba significa vivere l’atmosfera autentica delle Langhe, con il comfort di strutture accoglienti e viste che abbracciano le colline. Abbiamo selezionato per te gli hotel e i luoghi più suggestivi dove dormire, per un’esperienza di relax e scoperta nel cuore del territorio.

Vinoteca La Sacrestia
Vinoteca La Sacrestia
Piazza Rossetti 6, 12051 Alba – Posizione Eccellente
Vinoteca La Sacrestia mette a disposizione alloggi ad Alba e dispone di un bar. Il WiFi gratuito è a disposizione in tutta la struttura e c’è un parcheggio privato disponibile sul posto.
★ 8,6 (377 Recensioni)
Prenota ora
Villa Furia
Villa Furia
8/4 Via Tarramino, 12055 Alba – Posizione Eccellente
B&B Villa Fulvia si trova ad Alba e mette a disposizione WiFi gratuito, piscina all’aperto stagionale, giardino e terrazza. C’è un parcheggio privato disponibile sul posto.
★ 9,7 (345 Recensioni)
Prenota ora

Dove mangiare ad Alba

I migliori ristoranti tipici

Ristorante Bistrot Duomo
Ristorante Bistrot Duomo
Piazza Rossetti 3/A 12051 Alba
Cucina Italiana, Piemontese, Pizza €€-€€€
★ 4/5 (375 Recensioni)
Scopri di più
Trattoria del Bollito
Trattoria del Bollito
Via Don G. Alberione 3/E, 12051, Alba
Cucina Italiana, Mediterranea €€-€€€
★ 4,5/5 (996 Recensioni)
Scopro di più
Piemonte Turismo
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.