Skip to content
Salta al contenuto
  • Home
  • Torino
    • Cosa vedere a Torino
    • Dove dormire a Torino
    • Dove mangiare a Torino
  • Le Langhe
    • Alba
    • Barolo
    • La Morra
    • Monforte d’Alba
    • Neive
  • Il Lago Maggiore
    • Arona
    • Baveno
    • Cannobio
    • Stresa
    • Le isole Borromee
  • Province
    • Alessandria
    • Asti
    • Biella
    • Cuneo
    • Novara
    • Verbania
      • Il trenino delle Centovalli
    • Vercelli
  • Consigli di viaggio
  • Italiano
    • Italiano
  • Piemonte da vedere
  • Torino
    • Cose da vedere
    • Dove dormire a Torino
    • Dove mangiare a Torino
  • Asti
  • Alessandria
  • Cuneo
  • Biella
  • Novara
  • Verbania
  • Vercelli
  • Cookie Policy (UE)
  • Home
  • Torino
    • Cosa vedere a Torino
    • Dove dormire a Torino
    • Dove mangiare a Torino
  • Le Langhe
    • Alba
    • Barolo
    • La Morra
    • Monforte d’Alba
    • Neive
  • Il Lago Maggiore
    • Arona
    • Baveno
    • Cannobio
    • Stresa
    • Le isole Borromee
  • Province
    • Alessandria
    • Asti
    • Biella
    • Cuneo
    • Novara
    • Verbania
      • Il trenino delle Centovalli
    • Vercelli
  • Consigli di viaggio
  • Italiano
    • Italiano
Piemonte Turismo
Vercelli - Piemonte da vedere

Vercelli

Vercelli è una città che svela la sua anima autentica a chi sa osservare. Situata nel cuore della Pianura Padana, è un luogo dove la storia incontra la natura e le tradizioni agricole si fondono con un patrimonio artistico di grande rilievo. Conosciuta come la capitale italiana del riso, Vercelli è un punto di riferimento per chi desidera scoprire le radici profonde di questa terra, tra chiese medievali, palazzi storici e distese di risaie che mutano colore con le stagioni.


Un viaggio nella storia: il cuore antico di Vercelli

Passeggiare nel centro storico di Vercelli significa immergersi in un passato ricco di arte e cultura. La città conserva splendidi edifici medievali, come la maestosa Basilica di Sant’Andrea, un capolavoro dell’architettura gotico-romanica. Costruita all’inizio del XIII secolo per volere del cardinale Guala Bicchieri, la basilica si distingue per la sua armoniosa facciata in pietra e mattoni e per il chiostro annesso, un’oasi di pace e riflessione. Gli interni, decorati con affreschi e sculture, rivelano la ricchezza artistica e spirituale della città.

A pochi passi, il Duomo di Sant’Eusebio, con il suo imponente campanile, è uno dei simboli religiosi di Vercelli. Fondato originariamente in epoca paleocristiana, è stato più volte rimaneggiato, conservando una struttura che unisce elementi romanici e barocchi. Al suo interno si trova il celebre Crocifisso Ottoniano, un’opera di straordinaria importanza storica e religiosa. La cripta, con le sue colonne scolpite e le suggestive volte in pietra, è un vero tesoro nascosto che racconta il passato della città.

Gli amanti della storia non possono perdere il Museo Leone, ospitato in un elegante palazzo seicentesco. Il museo offre un viaggio nel tempo attraverso reperti archeologici, sculture, dipinti e oggetti di uso quotidiano che illustrano la vita a Vercelli dall’epoca romana fino al Rinascimento. Le sue collezioni includono manoscritti miniati, antichi strumenti musicali e una ricca raccolta di ceramiche che testimoniano la vivacità culturale della città nei secoli.


Vercelli da vivere: tra natura e paesaggi unici

Vercelli è circondata da un paesaggio unico nel suo genere: le risaie, che nei mesi primaverili si trasformano in una sorta di “mare a specchio” grazie alle acque che ricoprono i campi. Questo spettacolo naturale, tipico della pianura vercellese, è una delle immagini più iconiche della regione, regalando atmosfere suggestive e uniche.

Per chi ama la natura e le passeggiate, la Garzaia di Villarboit, una delle più importanti aree protette del Piemonte, è un rifugio per numerose specie di uccelli acquatici. Qui è possibile avvistare aironi, cicogne e altri esemplari che trovano in questo ecosistema il loro habitat ideale.

Non lontano dalla città, la Via Francigena, antico cammino di pellegrinaggio, offre la possibilità di esplorare il territorio attraverso percorsi storici e naturalistici, seguendo le orme dei viandanti medievali.


Sapori di Vercelli: la tradizione del riso e non solo

Vercelli è sinonimo di riso, ingrediente principe della cucina locale.

Il risotto alla panissa è il piatto più rappresentativo della tradizione vercellese: preparato con riso, fagioli, salamino della duja e vino rosso, è un’esplosione di sapori rustici e autentici, simbolo della cultura contadina della zona.

Un altro piatto tipico è la fritura dul ragn, un insieme di piccoli pesci di fiume fritti in pastella croccante, un tempo considerata una prelibatezza nelle giornate di festa.

Non può mancare la bagna caoda, piatto simbolo del Piemonte, che a Vercelli trova una particolare interpretazione grazie all’uso delle verdure locali e dell’olio extravergine prodotto nella zona.

Tra i dolci spiccano i bicciolani, biscotti speziati dal sapore intenso, perfetti da gustare con un bicchiere di vino dolce locale.

Le trattorie e i ristoranti di Vercelli offrono un viaggio nel gusto, esaltando i prodotti tipici del territorio con ricette che conservano il sapore autentico della tradizione.


Dove dormire a Vercelli: tra charme e tranquillità

Vercelli offre diverse possibilità di soggiorno, adatte a ogni tipo di viaggiatore. Gli hotel nel centro storico permettono di immergersi nell’atmosfera cittadina, mentre gli agriturismi nelle campagne circostanti regalano esperienze autentiche a contatto con la natura.

Per chi cerca una soluzione raffinata, alcune dimore storiche trasformate in boutique hotel offrono ambienti eleganti e un’accoglienza calda e familiare.


Come arrivare a Vercelli

  • In auto: Vercelli è ben collegata con le principali città del nord Italia tramite l’autostrada A26 e la A4.
  • In treno: La stazione ferroviaria di Vercelli è servita da collegamenti diretti con Torino e Milano, rendendo la città facilmente accessibile.
  • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono Milano Malpensa e Torino Caselle, entrambi a circa un’ora di distanza in auto.

Vercelli, una città da scoprire

Vercelli è una città che racconta il legame profondo tra storia, natura e tradizione agricola. Dalle sue chiese medievali alle immense distese di risaie, dai sapori intensi della cucina locale alle tracce dei pellegrini lungo la Via Francigena, ogni angolo di questa città invita alla scoperta. Un luogo che conquista per la sua autenticità e per il fascino discreto di una terra ricca di storia e cultura.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

Categorie

  • Consigli

Da vedere

  • Piemonte da vedere
  • Torino
    • Cose da vedere
    • Dove dormire a Torino
    • Dove mangiare a Torino
  • Asti
  • Alessandria
  • Cuneo
  • Biella
  • Novara
  • Verbania
  • Vercelli
  • Cookie Policy (UE)

Copyright © 2025 SA SEO - P.IVA 02613430020