
Le Langhe
Le Langhe sono un’area collinare nel Piemonte meridionale, tra le province di Cuneo e Asti. Patrimonio UNESCO dal 2014, questa regione è famosa per i suoi vigneti che producono alcuni dei vini più pregiati d’Italia, tra cui Barolo, Barbaresco e Dolcetto d’Alba. Ma le Langhe non sono solo enogastronomia: i borghi medievali, i castelli e i panorami collinari creano un paesaggio unico, che cambia volto in ogni stagione.
Dalla vivace città di Alba, capitale del tartufo bianco, ai piccoli centri ricchi di storia come Barolo, La Morra e Neive, ogni angolo di questa terra racconta una storia legata alla tradizione agricola, alla cultura e al buon vivere. Le Langhe offrono esperienze che spaziano dalle degustazioni in cantina alle escursioni nei vigneti, fino alla visita dei castelli storici e dei musei dedicati al vino.
Indice
I borghi più belli delle Langhe
Alba: la città del tartufo bianco
Alba è il centro più importante delle Langhe e ogni autunno diventa la capitale mondiale del tartufo bianco, con la celebre Fiera Internazionale del Tartufo. Oltre alla gastronomia, Alba conserva un centro storico medievale con torri, chiese e palazzi nobiliari.
Barolo: il borgo del vino re
Barolo è sinonimo del vino che porta il suo nome. Il piccolo paese ospita il WiMu – Museo del Vino, situato all’interno del Castello Falletti, e numerose cantine storiche dove degustare il famoso Barolo DOCG.
La Morra: il balcone delle Langhe
Dalla terrazza panoramica di La Morra si gode una delle viste più spettacolari sulle Langhe. Il borgo è noto per la produzione di Nebbiolo e per le sue panchine giganti, installazioni artistiche che offrono scorci unici sulle colline.
Monforte d’Alba: tra storia e musica
Monforte d’Alba ha un fascino particolare, con il suo anfiteatro naturale, sede di concerti all’aperto. Le sue strade ripide conducono a chiese e palazzi storici, mentre i ristoranti propongono piatti tipici piemontesi abbinati ai vini locali.
Neive: il borgo medievale più suggestivo
Inserito tra i Borghi più belli d’Italia, Neive conserva un’atmosfera medievale con case in pietra, torri antiche e botteghe artigiane. È un luogo ideale per una passeggiata tra vicoli acciottolati e vigneti.
Esperienze da non perdere nelle Langhe
Tour delle cantine e degustazioni
Le Langhe sono una delle migliori destinazioni italiane per il wine tourism. Le cantine della zona offrono visite guidate con degustazione, spiegando il processo di produzione di vini come il Barolo, il Barbaresco e la Barbera d’Alba. Alcune cantine si trovano in castelli storici, altre in aziende vinicole moderne immerse nei vigneti.
Escursioni nei vigneti e panchine giganti
Passeggiare tra le colline delle Langhe è un’esperienza unica. Sono disponibili percorsi a piedi o in bicicletta tra i vigneti, con tappe nei borghi più caratteristici. Lungo il cammino si trovano anche le panchine giganti, installazioni artistiche ideate dal Big Bench Community Project, che offrono punti di osservazione panoramici sulle colline.
Visita ai castelli delle Langhe
Le Langhe sono costellate di castelli medievali, molti dei quali aperti al pubblico. Alcuni dei più interessanti:
- Castello di Grinzane Cavour, che ospita l’Enoteca Regionale Piemontese.
- Castello di Serralunga d’Alba, una fortezza trecentesca ben conservata.
- Castello di Barolo, sede del Museo del Vino.
Tartufo bianco e cucina piemontese
Le Langhe sono famose per il tartufo bianco, uno degli ingredienti più pregiati della cucina italiana. Durante l’autunno, i ristoranti propongono piatti con tartufo fresco, mentre nei boschi si possono organizzare esperienze di ricerca del tartufo con trifolau (cercatori di tartufi) e i loro cani addestrati.
Tra i piatti tipici da assaggiare:
- Tajarin al tartufo: sottili tagliatelle condite con burro e scaglie di tartufo.
- Plin: piccoli ravioli ripieni di carne, serviti con sugo d’arrosto o burro e salvia.
- Brasato al Barolo: carne di manzo cotta a lungo nel celebre vino rosso.
Le Langhe in ogni stagione
Primavera ed estate
I mesi primaverili sono perfetti per escursioni tra i vigneti e visite ai borghi senza il caldo intenso. L’estate è il periodo delle sagre e degli eventi all’aperto, con numerose feste dedicate al vino e alla gastronomia.
Autunno
L’autunno è il momento più affascinante per visitare le Langhe. Il foliage colora le colline di rosso e arancione, le vendemmie animano le cantine e si svolge la Fiera del Tartufo Bianco d’Alba, l’evento più importante dell’anno per gli amanti della gastronomia.
Inverno
L’atmosfera invernale rende i borghi ancora più suggestivi. È il periodo ideale per degustazioni in cantina e cene nei ristoranti tipici, dove gustare i piatti della tradizione accanto a un camino acceso.
Come arrivare e dove dormire
Come arrivare
- In auto: Le Langhe sono facilmente raggiungibili in auto tramite l’autostrada A33 Asti-Cuneo.
- In treno: La stazione ferroviaria principale è Alba, collegata con Torino e Asti.
- In aereo: Gli aeroporti più vicini sono Torino Caselle (TRN) e Milano Malpensa (MXP).
Dove dormire
- Agriturismi e wine resort: Molte aziende vinicole offrono ospitalità in strutture immerse nei vigneti.
- Hotel di charme: Castelli e dimore storiche trasformati in hotel.
- B&B nei borghi: Soluzioni più intime per chi vuole soggiornare nei centri storici.