Skip to content
Salta al contenuto
  • Home
  • Torino
    • Cosa vedere a Torino
    • Dove dormire a Torino
    • Dove mangiare a Torino
  • Le Langhe
    • Alba
    • Barolo
    • La Morra
    • Monforte d’Alba
    • Neive
  • Il Lago Maggiore
    • Arona
    • Baveno
    • Cannobio
    • Stresa
    • Le isole Borromee
  • Province
    • Alessandria
    • Asti
    • Biella
    • Cuneo
    • Novara
    • Verbania
      • Il trenino delle Centovalli
    • Vercelli
  • Consigli di viaggio
  • Italiano
    • Italiano
  • Piemonte da vedere
  • Torino
    • Cose da vedere
    • Dove dormire a Torino
    • Dove mangiare a Torino
  • Asti
  • Alessandria
  • Cuneo
  • Biella
  • Novara
  • Verbania
  • Vercelli
  • Cookie Policy (UE)
  • Home
  • Torino
    • Cosa vedere a Torino
    • Dove dormire a Torino
    • Dove mangiare a Torino
  • Le Langhe
    • Alba
    • Barolo
    • La Morra
    • Monforte d’Alba
    • Neive
  • Il Lago Maggiore
    • Arona
    • Baveno
    • Cannobio
    • Stresa
    • Le isole Borromee
  • Province
    • Alessandria
    • Asti
    • Biella
    • Cuneo
    • Novara
    • Verbania
      • Il trenino delle Centovalli
    • Vercelli
  • Consigli di viaggio
  • Italiano
    • Italiano
Piemonte Turismo
Novara - Piemonte da vedere

Novara

Novara è una città dal fascino discreto, capace di sorprendere chiunque sappia guardarla con attenzione. Situata tra Milano e Torino, Novara è un crocevia di storia, cultura e tradizioni enogastronomiche. Le sue origini risalgono all’epoca romana, ma è nel Medioevo e nel Rinascimento che la città ha sviluppato il suo carattere distintivo, con monumenti imponenti e un legame profondo con la terra circostante, in particolare le sue vaste risaie.


Un viaggio nella storia: il cuore antico di Novara

Passeggiare nel centro storico di Novara significa immergersi in un passato affascinante, fatto di arte, architettura e cultura. Il simbolo della città è senza dubbio la Cupola di San Gaudenzio, progettata dall’architetto Alessandro Antonelli, la cui silhouette domina il panorama urbano. Alta 121 metri, questa struttura imponente è un capolavoro dell’architettura ottocentesca e offre una vista spettacolare sulla città e sulle Alpi. Al suo interno, la chiesa ospita pregevoli affreschi e sculture, oltre a una preziosa reliquia del santo patrono della città.

Accanto alla Cupola, si sviluppano le eleganti vie del centro storico, dove si possono ammirare palazzi signorili, portici e piazze che raccontano secoli di storia. Corso Cavour e Corso Italia sono i due assi principali della città, animati da negozi storici, caffè e librerie. L’atmosfera qui è un mix perfetto tra il fascino antico e la vivacità moderna, rendendo la passeggiata un’esperienza unica tra passato e presente.

A pochi passi si trova il Duomo di Novara, costruito sulle rovine di un’antica basilica paleocristiana. Il suo stile neoclassico, ideato anch’esso da Antonelli, si armonizza con l’elegante piazza circostante, dove sorge anche il Battistero, il più antico edificio religioso della città, risalente al V secolo.

Per gli appassionati di storia, il Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi è una tappa imperdibile. Ospitato in un palazzo ottocentesco, il museo custodisce collezioni di zoologia e botanica, oltre a esposizioni che raccontano la storia del territorio novarese.


Novara da vivere: tra natura e risaie

Novara è circondata da un paesaggio unico, modellato dall’acqua e dal lavoro dell’uomo. Le risaie della Bassa Novarese creano un ambiente suggestivo, soprattutto in primavera, quando i campi allagati riflettono il cielo, regalando uno spettacolo naturale mozzafiato.

A pochi chilometri dalla città, il Parco del Ticino offre itinerari ideali per escursioni a piedi e in bicicletta, con sentieri che attraversano boschi, corsi d’acqua e antichi borghi rurali. Per chi ama la natura, questa è una destinazione perfetta per una giornata all’aria aperta.

Gli appassionati di storia possono visitare il Castello di Novara, un tempo fortezza militare e oggi sede di eventi culturali e mostre d’arte. La sua struttura, restaurata di recente, racconta i secoli di dominazione viscontea e sabauda che hanno caratterizzato la città.


Sapori di Novara: dalla tradizione contadina all’innovazione

La cucina novarese è un perfetto connubio tra la tradizione agricola del territorio e l’influenza delle vicine regioni.

Il risotto alla paniscia è il piatto più rappresentativo della città: preparato con riso, fagioli, salame della duja e verdure, è un concentrato di sapori rustici e autentici.

Un’altra specialità locale è il tapulone, uno stufato di carne tritata di asino, cotto a lungo con vino rosso e spezie, che affonda le sue radici in una leggenda medievale.

Per chi ama i formaggi, il gorgonzola, prodotto nella provincia novarese, è una delle eccellenze più celebri del territorio, con il suo gusto deciso e la sua consistenza cremosa.

Tra i dolci, spiccano i biscottini di Novara, leggeri e fragranti, considerati gli antenati dei più celebri savoiardi.


Dove dormire a Novara: tra storia e relax

Novara offre diverse possibilità di soggiorno per ogni esigenza. Gli hotel nel centro storico permettono di vivere l’atmosfera autentica della città, mentre gli agriturismi immersi nelle risaie offrono un’esperienza più tranquilla, a contatto con la natura.

Per chi cerca una soluzione raffinata, alcune dimore storiche ristrutturate sono state trasformate in boutique hotel, combinando fascino e comfort moderno.


Come spostarsi a Novara

Muoversi a Novara è semplice grazie a una rete di trasporti pubblici ben organizzata. Gli autobus urbani collegano i principali quartieri della città e la stazione ferroviaria, rendendo facile raggiungere le attrazioni più importanti.

Per chi preferisce la bicicletta, Novara offre diverse piste ciclabili che permettono di esplorare la città in modo sostenibile. Anche il centro storico è facilmente percorribile a piedi, grazie alla sua struttura raccolta e alla presenza di numerose aree pedonali.

Per chi arriva in auto, la città dispone di diversi parcheggi, sia gratuiti che a pagamento, situati strategicamente per agevolare la visita del centro e delle zone limitrofe.


Come arrivare a Novara

  • In auto: Novara è ben collegata alla rete autostradale, con accesso diretto all’A4 Torino-Milano e all’A26 Genova-Gravellona Toce.
  • In treno: La stazione di Novara Centrale è un nodo ferroviario importante, con treni frequenti per Milano, Torino e il resto del Piemonte.
  • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono Milano Malpensa e Milano Linate, entrambi raggiungibili in meno di un’ora di auto o treno.

Novara, una città da scoprire

Novara è una città che coniuga sapientemente storia, natura e tradizioni gastronomiche. Dai suoi monumenti storici alle risaie che la circondano, dai piatti tipici alla vivacità culturale, ogni angolo di Novara racconta una storia che merita di essere scoperta. Un luogo ideale per chi desidera esplorare il Piemonte in una chiave autentica e lontana dai percorsi più battuti.

Credits: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6e/Novara_panorama11.jpg

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

Categorie

  • Consigli

Da vedere

  • Piemonte da vedere
  • Torino
    • Cose da vedere
    • Dove dormire a Torino
    • Dove mangiare a Torino
  • Asti
  • Alessandria
  • Cuneo
  • Biella
  • Novara
  • Verbania
  • Vercelli
  • Cookie Policy (UE)

Copyright © 2025 SA SEO - P.IVA 02613430020