
Cuneo
Cuneo è una città del Piemonte che sorprende con la sua posizione spettacolare, incastonata tra le Alpi e immersa in un territorio ricco di storia e tradizioni. Circondata da montagne e colline, è una meta ideale per chi cerca un connubio tra cultura, paesaggi mozzafiato e una cucina d’eccellenza. Il suo centro storico, con portici eleganti e piazze ariose, invita a una passeggiata tra storia e modernità, mentre le valli circostanti offrono innumerevoli opportunità per gli amanti della natura e dell’enogastronomia.
Un viaggio nella storia: il cuore antico di Cuneo
Il centro storico di Cuneo svela la sua storia attraverso l’architettura e le atmosfere delle sue piazze e strade. Piazza Galimberti, la più grande e scenografica della città, è il punto di riferimento principale, con i suoi portici e gli eleganti palazzi ottocenteschi. Qui si svolge ogni martedì lo storico mercato cittadino, una tradizione che attira visitatori da tutta la provincia e che affonda le sue radici nel XIII secolo, quando Cuneo era un importante crocevia commerciale.
A pochi passi, si trova la Cattedrale di Santa Maria del Bosco, un edificio neoclassico che si distingue per la sua imponente facciata e gli interni decorati con affreschi e opere d’arte sacra. Costruita tra il XVII e il XVIII secolo, la cattedrale sorge su un antico luogo di culto medievale e custodisce pregevoli sculture e un prezioso organo a canne.
Non lontano, la Chiesa di San Francesco, oggi sede del Museo Civico di Cuneo, rappresenta uno degli edifici religiosi più significativi della città. Il museo ospita una ricca collezione di reperti archeologici, opere d’arte e testimonianze della storia locale, offrendo un viaggio attraverso i secoli di vita cittadina. L’adiacente chiostro francescano, con i suoi archi e affreschi ben conservati, è un’oasi di tranquillità dove si respira ancora l’antica atmosfera monastica.
Un altro luogo di grande fascino è la Torre Civica, che offre una vista spettacolare sulla città e sulle montagne circostanti. Costruita nel XIII secolo come parte delle fortificazioni medievali, la torre fu un punto di avvistamento strategico e oggi rappresenta un punto panoramico ideale per ammirare la conformazione urbanistica di Cuneo e l’immenso scenario alpino che la circonda.
Passeggiando lungo Via Roma, l’asse centrale del centro storico, si possono ammirare eleganti palazzi d’epoca, botteghe artigianali e caffè storici, che conservano l’atmosfera autentica di una città da sempre legata alla sua tradizione mercantile. In questa strada si affacciano anche antichi edifici medievali, con dettagli architettonici che raccontano l’evoluzione urbanistica di Cuneo nel corso dei secoli.
Il centro storico di Cuneo svela la sua storia attraverso l’architettura e le atmosfere delle sue piazze e strade. Piazza Galimberti, la più grande e scenografica della città, è il punto di riferimento principale, con i suoi portici e gli eleganti palazzi ottocenteschi. Qui si svolge ogni martedì lo storico mercato cittadino, una tradizione che attira visitatori da tutta la provincia.
A pochi passi, si trova la Cattedrale di Santa Maria del Bosco, un edificio neoclassico che si distingue per la sua imponente facciata e gli interni decorati con affreschi e opere d’arte sacra. Non lontano, la Chiesa di San Francesco, oggi sede del Museo Civico, racconta la storia della città attraverso reperti e mostre temporanee.
Un altro luogo di grande fascino è la Torre Civica, che offre una vista spettacolare sulla città e sulle montagne circostanti. Costruita nel XIII secolo, la torre è un simbolo del passato medievale di Cuneo e un punto panoramico perfetto per apprezzare l’intero territorio.
Cuneo da vivere: tra natura e tradizioni
Oltre al suo affascinante centro storico, Cuneo è circondata da un patrimonio naturale straordinario. Le Alpi Marittime, con il loro Parco Naturale, offrono itinerari per escursionisti e appassionati di sport all’aria aperta. Qui si possono percorrere sentieri panoramici, scoprire laghi alpini e avvistare una fauna ricca e variegata.
Non lontano, la Valle Gesso e la Valle Stura offrono borghi storici e paesaggi suggestivi. Tra questi, il borgo di Vinadio, con il suo imponente Forte Albertino, rappresenta una delle più affascinanti testimonianze dell’architettura militare ottocentesca.
Per chi preferisce passeggiate più rilassanti, il Parco Fluviale Gesso e Stura è un’area verde perfetta per escursioni in bicicletta e momenti di relax lungo il fiume, con percorsi che collegano il centro di Cuneo con la campagna circostante.
Sapori di Cuneo: tra tradizione e innovazione
La cucina cuneese è una celebrazione dei sapori autentici del Piemonte, con piatti che uniscono tradizione e materie prime di eccellenza.
Uno dei piatti simbolo della città è il bollito misto, servito con salse tipiche come il bagnet verd e il bagnet ross. Immancabili anche gli gnocchi al Castelmagno, un primo piatto cremoso e dal gusto deciso, grazie al celebre formaggio DOP prodotto nelle valli cuneesi.
Tra le specialità più amate spicca il Brasato al Barolo, carne cotta a lungo nel vino rosso piemontese che conferisce un sapore ricco e avvolgente.
Per quanto riguarda i dolci, il prodotto più celebre è sicuramente il Cuneese al Rhum, un cioccolatino ripieno di crema al rhum e ricoperto di cioccolato fondente, una vera delizia per i golosi.
Dove dormire a Cuneo: tra charme e natura
Cuneo offre diverse opzioni di soggiorno per ogni tipo di viaggiatore. Gli hotel e B&B nel centro storico permettono di immergersi nell’atmosfera elegante della città, mentre gli agriturismi nelle valli circostanti offrono un’esperienza a stretto contatto con la natura e la gastronomia locale.
Per un soggiorno di lusso, alcune dimore storiche nei dintorni sono state trasformate in raffinati relais, perfetti per chi cerca un’esperienza esclusiva tra relax e cultura.